Tale servizio si pone come scopo prioritario quello di curare sia le relazioni interpersonali con gli ospiti e i loro familiari sia i rapporti con le istituzioni pubbliche e private e i servizi presenti sul territorio, nonché di seguire i familiari in tutto l’iter previsto per l’ingresso in RSA o nel centro diurno facilitando i rapporti con le varie Asl di appartenenza. Pertanto un assistente sociale specializzata si occuperà di:
- Valutare la situazione familiare, ambientale, psico-sociale ed economica;
- Costruire delle relazioni con i familiari degli ospiti;
- Creare forme di Integrazione e collaborazione con il servizio sanitario, di animazione e amministrativo;
- Programmare, organizzare e gestire attività culturali ricreative e di animazione;
- Mantenere e curare i rapporti con vari enti (ASL, INPS, Comune, Ospedali, Case di cura, Centri di riabilitazione).